culturacul·tù·ra/sostantivo femminile1. Quanto concorre alla formazione dell’individuo sul piano intellettuale e morale e all’acquisizione della consapevolezza del ruolo che gli compete nella società; più com., il patrimonio delle cognizioni e delle esperienze acquisite tramite lo studio, ai fini di una specifica preparazione in uno o più campi del sapere: farsi una c.; un uomo di grande c.; avere una solida c. musicale, storica, letteraria.2. In senso antropologico, il complesso delle manifestazioni della vita materiale, sociale e spirituale di un popolo o di un gruppo etnico, in relazione alle varie fasi di un processo evolutivo o ai diversi periodi storici o alle condizioni ambientali.3. Cultura fisica, il complesso degli esercizi ginnici che, metodicamente eseguiti, permettono di mantenere il corpo in uno stato di salute armonico e in condizioni di sostenere uno sforzo fisico senza risentirne danno; com., ginnastica.4. Variante, ormai disusata, di coltura.ORIGINE: Dal lat. cultura, der. di cultus, p. pass. di colĕre ‘coltivare’ •prima metà sec. XIV .
Comitato genitori “Obiettivo Elementare” – Scuola Primaria “Marco Polo” di Bomporto
Comitato genitori della Scuola Primaria “Ciro Menotti” di Sorbara
Comitato genitori della Scuola Primaria “Sorelle Luppi” di Solara
Comitato Festa del Lambrusco di Sorbara
Associazione teatrale “Piccole Luci”ONLUS